Prendete un weekend d’estate, aggiungeteci la curiosità per una delle capitali nordiche forse meno chiacchierate ma sicuramente più moderne e giovani del momento e partite per la Finlandia alla volta di Helsinki! Cosa vedere in 2 giorni per vivere al meglio questa città?
Attraverso un itinerario ad hoc vi guiderò alla scoperta di una vibrante metropoli a misura d’uomo che, nella sua essenzialità, saprà piacevolmente sorprendervi. In questo articolo trovate una prima carrellata di spunti ai quali attingere per organizzare la vostra prima giornata; a questo link è disponibile la seconda puntata che completa la lista delle 10 cose da vedere assolutamente durante un weekend ad Helsinki.
Argomenti dell'articolo
1. Design District



Design District: il paradiso del design finlandese
Imprescindibile per chiunque viva la sua prima esperienza a Helsinki è un tour a piedi nel moderno Design District, un quartiere interamente dedicato al design finlandese che vi consiglio di visitare di prima mattina, non appena i negozi aprono i battenti e non sono ancora affollati da fiumi di turisti.
Non vi sarà difficile recuperare una delle tantissime mappe del quartiere distribuite ad ogni angolo della città e seguire il percorso consigliato tra gli shops affiliati oppure, why not, lanciarvi in un’esplorazione improvvisata. Disseminate tra le vie del centro storico, scoprirete più o meno 200 vetrinette di vario genere (design e arredamento, boutique di moda, atelier, negozi vintage e di antiquariato, musei, gallerie, gastronomia), che vi cattureranno al loro interno per offrirvi il meglio dello strepitoso design locale! Per farvi un’idea, vi lascio il link al sito ufficiale.
Un paio di articoli ricorrenti e coloratissimi sui quali incapperete di sicuro sono il “Puppy”, un simpatico pouf per bambini a forma di cane stilizzato, e il “Pony”, una divertente seduta per adulti che richiama l’adorato cavallino dell’infanzia, entrambi progettati dal celebre designer finlandese Eero Aarnio.
2. Cappella del silenzio
Verso metà mattinata, quando la città di Helsinki è già sveglia da un po’ e la vita cittadina è nel pieno del suo fermento, vi consiglio di sperimentare cosa vuol dire rifugiarsi all’interno di questa straordinaria cappella per godere di una pace e una tranquillità introvabili in tutto il resto della città.



La Cappella del silenzio, vista esterna



La Cappella del silenzio, vista interna
La cappella del silenzio (Kampin Kappeli) sorge a sud di piazza Narinkka e la sua architettura la pone in contrasto con gli edifici circostanti. Dalla caratteristica forma di guscio ovale, è alta 11,5 metri ed è costituita da tre diversi tipi di legno: la parete esterna è rivestita di tavole di abete rosso, mentre quella interna è realizzata in legno di ontano e gli arredi sono in legno di frassino massiccio. Dall’alto, la luce filtra delicatamente attraverso un lucernario e viene diffusa attraverso la parete interna; la sensazione per il visitatore è quella di essere avvolto da uno spazio intimo e raccolto.
La cappella non è adibita alle funzioni religiose domenicali, ma può accogliere i fedeli per piccoli momenti di preghiera , oltre che ospitare concerti occasionali.
3. Mercato vecchio



Il mercato vecchio coperto



I profumatissimi (e buonissimi!) cinnamon buns
Tra le cose da vedere ad Helsinki durante la vostra esplorazione non potete assolutamente saltare il mercato. Personalmente ADORO i mercati! Perciò, durante il vostro girovagare alla scoperta della città, non dimenticate di ritagliarvi un’oretta per un passaggio al mercato vecchio coperto (Vanha Kauppahalli), ottima sosta anche per un pranzo veloce presso una tavola calda senza spendere una fortuna. Dalla carne al pesce, dai formaggi ai pasticcini…qui potete assaggiare le specialità più autentiche della cucina finlandese: mi sento di consigliarvi le zuppe di pesce, le sfiziose tartine al salmone e i profumatissimi “cinnamon buns” (conchiglie di pasta sfoglia ripiene di farcitura alla cannella e cosparse di granella di zucchero, dolce tipico dei Paesi scandinavi). Con una tazza fumante di caffè in una mano e un cinnamon bun appena sfornato nell’altra, il vostro tour per la città di Helsinki assumerà tutto un altro sapore, in vero stile finlandese!
Al mercato vecchio potete inoltre trovare la prelibata carne di orso, di alce e di renna! Viene venduta in pratiche lattine comodissime da trasportare fino a casa e, perché no, da regalare a parenti e amici. Noi abbiamo riempito gli zaini!
4. Chiesa nella roccia
Una su tutte si aggiudica il titolo di chiesa più suggestiva della città: la chiesa nella roccia (Temppeliaukion Kirkko), dedicata al culto luterano. Scavata nella roccia, la luce riesce a filtrare all’interno attraverso l’anello in vetro che corre tutt’intorno alla grande cupola centrale in rame.



Veduta aerea della chiesa nella roccia, riconoscibile dalla grande cupola verde



Chiesa nella roccia, vista interna. Credit: אלי שני [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]
5. Cattedrale di Helsinki



La Cattedrale di Helsinki, vista dalla Piazza del Senato



La Piazza del Senato al tramonto
La Cattedrale di Helsinki (Tuomiokirkko) è una delle dieci cattedrali della chiesa evangelica luterana della Finlandia. Presenta una pianta a croce greca, una grande cupola verde centrale e altre quattro cupole verdi più piccole ai lati, decorate con una miriade di stelle dorate. Si eleva maestosa sulla sommità della scalinata che la collega alla sottostante Piazza del Senato (Senaatinori), vero cuore della città detto anche “salotto della nazione” al cui centro si eleva l’imponente statua di Alessandro II di Russia.
Se la giornata è limpida e il cielo è terso, vi suggerisco di visitare questa piazza al calare del sole quando la cattedrale, stagliandosi sulle mille sfumature del tramonto, vi si presenterà nella sua veste più romantica. ♥
A questo link trovate il racconto della seconda parte del tour alla scoperta di Helsinki, così potete completare la lista delle 10 cose da vedere assolutamente in 2 giorni nella capitale finlandese!
Buono a sapersi…
- Secondo il rapporto delle Nazioni Unite “World Happiness Report 2019”, la Finlandia si conferma per il secondo anno consecutivo al primo posto nella classifica dei Paesi più felici al mondo! Tra i parametri presi in considerazione, oltre a prosperità economica, istruzione e salute, ci sono anche il livello di corruzione, la fiducia nelle istituzioni, la libertà individuale e la parità di genere.
- Le chiese di Helsinki sono caratterizzate da un’architettura molto varia, come varie sono le religioni che si sono diffuse nel Paese: si trovano soprattutto chiese luterane, ma non mancano quelle ortodosse e cattoliche. La Finlandia, infatti, è stata dominata prima dalla Svezia, la cui religione principale è quella evangelico-luterana, e poi dalla Russia, dove la regione professata è quella ortodossa. Non c’è quindi da meravigliarsi se questo crocevia di dominazioni passate si riflette nello stile con cui oggi Helsinki si presenta ai nostri occhi, ossia come un punto d’incontro tra est e ovest.
- Una particolarità che potreste osservare passeggiando per la città è che quasi ogni edificio, sia pubblico che privato, è dotato di un’asta porta bandiera. In Finlandia, infatti, si è soliti issare per le strade cittadine la bandiera a croce blu su campo bianco sia per le ricorrenze patriottiche, che in occasioni come la festa della mamma/del papà, o anche durante le elezioni. Al di là dei giorni di ostensione, rimangono comunque presenti e visibili le numerose aste, spoglie, disseminate per le vie della città. Fateci caso!



Bandiere finlandesi a croce blu su campo bianco
Ho trovato tante informazioni sul tuo post.
Non sono mai stata per ora in Finlandia, ma sono molto attirata dalla loro cultura.
In particolare la cappella del silenzio è stata davvero una bella scoperta.
Dovrebbero metterne una in ogni città.
Mi salvo questo post fra i preferiti, in modo da non perdermi i suggerimenti.
Anch’io sono spesso attratta dalla filosofia che i popoli dei paesi nordici applicano alla loro vita, è ricca di spunti molto semplici ma mai banali. Sono felice che tu abbia trovato qualche ispirazione utile in questo racconto!
Helsinki mi manca! E mi incuriosisce tantissimo. Vorrei fosse la prima tappa di un viaggio per curiosare anche altre parti del territorio. Vediamo!
È stata una piacevolissima scoperta anche per noi! Se hai la possibilità, ti consiglio assolutamente di trascorrere qualche ora nella vicina isola di Suomenlinna, è un paradiso!
Io ho amato molto Helsinki e l’ho trovata scandinava “sui generis”:non è come le altre capitali del nord Europa e questo me l’ha fatta apprezzare ancora di più.
Hai ragione Giovy! Io l’ho potuta confrontare solamente con Stoccolma, non avendo ancora visitato le altre capitali della Scandinavia, ed è proprio vero, ha un carattere e uno stile a sè, molto lanciato verso la creatività e la modernità 😊
Sono stata a Helsinki per due settimane, ma sono passati tanti anni e le prime tre cose che hai descritto non ricordo nemmeno di averle viste… (il design district magari non c’era nemmeno quando sono andata io?)… forse è tempo di ritornare! 🙂 E’ una città bellissima e mi piacciono molto anche i suoi abitanti!
Concordo Lucy! Se avrai occasione di ritornarci, segnati subito la prima tappa della giornata al design district!! Lì, oltre ad immergerti nell’artigianato locale, sarai tra i locals che tanto ti piacciono! 😉
Ho adorato Helsinki! Ci sono stata un po’ per caso nel senso che l’idea era quella di andare a Riga ma non ho trovato i voli, così ho “ripiegato” sulla Finlandia. E nonostante un paio di persone mi avessero detto che non ci sarebbe stato niente da vedere, io le avrei volentieri dedicato un giorno in più. Per esempio la chiesa nella roccia non l’ho vista.
Quante cose ho mangiato al mercato, sia quello coperto che quello sulla piazza del porto!
Mi rispecchio molto nelle tue parole Silvia! Se avessi dovuto dar retta ai più svariati dubbi che la gente ha cercato di infondermi prima di molti viaggi, non mi sarei mai mossa da casa. Quei viaggi che poi si sono rivelati i più interessanti ai miei occhi, forse proprio perché nessuno mi aveva potuto aiutare a delinearne i dettagli nei mesi che precedevano la partenza. Quei viaggi che vivi “in prima visione” quando parti senza macchiarti delle impressioni altrui, senza dritte altrui, senza preconcetti altrui…la storia la scrivi tu e solo tu, di tuo pugno, direttamente sul posto. Questa è stata Helsinki per noi, una piacevolissima scoperta in prima visione 😊
Esatto: partire senza le impressioni degli altri e senza farti condizionare da quello che hai sentito dire ti permette di vedere un posto senza preconcetti, così il rischio di rimanere delusi – secondo me – è minore.
Un sogno nel cassetto, ho viaggiato molto ma Helsinki mi manca, quando ci andrò terrò sotto mano il tuo racconto 🙂
Ciao Dina! Spero che questa breve lista possa guidarti in una piacevole scoperta della città, conto di arricchirla e completarla a breve con ulteriori dettagli! A presto 🙂
Helsinki è davvero stupenda! Merita non una ma molte visite!
Spero di poterci tornare presto!
Mi trovi pienamente d’accordo Cristina!
Anch’io vorrei tornarci per visitare i musei e i paesini più piccoli nei dintorni 🙂
Grazie! Pensa che non credevo fosse una città così interessante
Cara Paola, grazie a te per esserti gustata questo articolo!
Devo ammettere che anche le mie aspettative iniziali non erano poi così alte, eppure durante il nostro girovagare ho dovuto ricredermi 🙂
Che belle le curiosità sulla Finlandia! E che bello il tuo viaggio molto originale la
Visita al design district !
Ciao Jessica! Grazie per il tuo feedback sincero, anch’io come te ho apprezzato in modo particolare il Design District, è un quartiere straordinario, molto caratteristico!