Cosa vi viene in mente se vi dico Svizzera? Cioccolato? Orologi? Banche? Heidi? Sicuramente… ma io aggiungerei, sopra ad ogni altra cosa, Natura. In Svizzera è la natura la regina indiscussa del Paese. Una natura selvaggia, genuina, incontaminata, che invita a riconnettersi con essa non solo tramite il richiamo dei suoi paesaggi idilliaci, ma anche attraverso il contatto ravvicinato con i suoi abitanti più rispettosi: gli animali. E nel Canton Svitto, precisamente alla periferia del villaggio di Goldau, esiste un parco naturale dove è possibile incontrare svariate specie animali endemiche della zona, perfettamente integrate nel loro habitat selvaggio: si tratta del Natur- und Tierpark Goldau.



L’insegna all’ingresso e una stradina che si addentra nel verde del parco Goldau, in Svizzera
Il parco naturale e faunistico di Goldau, in Svizzera, non è lo zoo che ti aspetti, dove gli animali sono costretti e limitati all’interno di gabbie e recinti, in uno spazio vitale ridotto al minimo. Al contrario, qui vivono – molti di loro addirittura convivono (non è strano, infatti, trovare un orso e un lupo che si fanno compagnia) – all’interno di una grande area verde che riproduce ottimamente il loro habitat naturale. Qui gli animali hanno ampi spazi per muoversi in libertà, hanno occhi felici e un atteggiamento molto naturale; questo è il ricordo più sereno che conservo tutt’oggi, a distanza di diverso tempo dalla mia visita.
Il visitatore non è obbligato a seguire un percorso prestabilito, anzi, vagando per il parco scoprirà qua e là gli abitanti del luogo: alcuni li potrà ammirare da una certa distanza in maniera discreta (ci sono pur sempre delle reti di protezione per l’uomo), con altri potrà liberamente interagire, accarezzandoli o dando loro da mangiare. È il luogo perfetto dove trascorrere una mezza giornata anche con i bambini, che potranno vivere un’esperienza da piccoli esploratori, imparando un sacco di cose sulla fauna locale e portandosi a casa un ricordo meraviglioso dei loro amici animali!



Un giovane daino dà il benvenuto ai visitatori del parco
Ma facciamo un passo indietro nella storia, perché è interessante comprendere anche le origini di questo luogo per apprezzarne il presente.
Argomenti dell'articolo
Storia del parco naturale e faunistico Goldau
Il parco naturale e faunistico di Goldau, fondato nel 1925, sorge in un’area selvaggia che nel 1806 fu colpita da una grossa frana, conosciuta come “la frana di Goldau”: circa 40 milioni di metri cubi di roccia precipitarono dal monte Rossberg verso valle, distruggendo villaggi e cancellando centinaia di vite umane. Quella che fu una catastrofe naturale e un dramma umano, oggi è una benedizione per le circa 100 specie animali, nazionali ed europee, che vivono in pace sugli oltre 30 ettari di verde del parco.
Gli animali del parco Goldau
Nel vasto parco naturale e faunistico di Goldau in Svizzera i visitatori hanno l’opportunità di ammirare e conoscere da vicino una molteplicità di animali, come orsi bruni siriani, lupi, linci, daini, cervi sika, stambecchi, bisonti, mufloni, cinghiali, volpi, gatti selvatici, caprette, rapaci, civette, marmotte, procioni… e molti molti altri! È possibile osservare un orso e un lupo che trascorrono il tempo assieme, oppure altre specie animali mentre giocano o fanno il bagno. La chicca del parco: poter coccolare i cervi che gironzolano liberi e ruffiani tra i visitatori dai quali elemosinano sempre un po’ di cibo e tante tante carezze ♥



Orso bruno siriano al parco Goldau



Orso bruno siriano dopo un bel bagnetto



Un orso bruno siriano e un lupo grigio convivono nel parco Goldau



La cicogna Bianca, sulla foto di destra in piedi su una zampa sola



Un giovane stambecco delle Alpi e una lince dall’indole schiva e solitaria



Un alloco di Lapponia e una piccola capretta affamata



Un gatto selvatico e una giovane marmotta



Un tenero procione, noto anche come orsetto lavatore



Riposino pomeridiano per i procioni del parco Goldau
Informazioni pratiche
Il parco, aperto tutti i giorni dell’anno, si trova a Goldau, nella Svizzera centrale, tra il Lago di Zugo e il Lago di Lauerz. Dista circa 20 minuti di auto da Zugo, 30 minuti da Lucerna e 45 minuti da Zurigo; è raggiungibile anche in treno dal momento che dista meno di 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Arth-Goldau.
Nel cuore del parco è presente un ristorante con un ricco assortimento di piatti tipici svizzeri. In tutto il parco sono inoltre disponibili aree pic-nic, dove rifocillarci consumando un pranzo al sacco, e zone barbecue attrezzate con griglie e legna. E, per i più piccoli, c’è a disposizione un parco giochi con giostre. È indubbiamente un’area curata e ben attrezzata.
All’ingresso del parco è possibile acquistare l’apposito cibo per nutrire i nostri amici animali e, allo stesso tempo, poter interagire con loro. Come vi ho già anticipato, una delle zone a mio avviso più belle è sicuramente l’area finale dove, inaspettatamente, vi ritroverete circondati da tanti piccoli cervi sika in libertà, e affamati, che vi inseguiranno per avere da mangiare… meravigliosi! ♥



I cervi sika dall’elegante mantello maculato



Cervo in avvicinamento… cosa avrà visto mai?



…cibo! Cerbiatto goloso
Quello di Goldau è senz’altro uno tra i maggiori paradisi faunistici europei dove entrare a contatto con l’affascinante regno animale, vale decisamente una visita! ♥
Link al sito ufficiale del Natur- und Tierpark Goldau in italiano.
Amo la Svizzera proprio per la sua meravigliosa Natura!!! Quanto verde! Sono da poco rientrata da Zurigo e sono rimasta piacevolmente sorpresa nello scoprire da quanto verde sia circondata la città 🙂 Amo gli animali, quindi credo che questo parco – di cui non avevo mai sentito parlare – possa proprio piacermi. Lo terrò a mente per un prossimo soggiorno a Zurigo (ci vado spesso visto che il mio ragazzo vive lì). Visto che è poco distante, lo tengo in considerazione per una gita fuori porta nel weekend!
Posso dirti che sei fortunatissima ad avere un ottimo aggancio in Svizzera potendo così approfittare di scoprire il Paese con qualcuno del posto!! Sono stata a Zurigo due volte, la prima volta per visitare il fantastico zoo!! Ti prego, se non ci sei mai stata e ti attira, non perdertelo! In inverno ad una precisa ora del giorno sfilano tra i visitatori i pinguini reali in una simpatissima sfilata di una mezz’oretta circa!! Credo la organizzino ancora, sul loro sito dovresti trovare tutti i dettagli 🐧😁😍